Mobilificio San Giacomo, eccellenza italiana nel settore dell’arredamento, ha affidato a NYOX la progettazione e la realizzazione di un impianto fotovoltaico nel settore manifatturiero sul tetto del proprio stabilimento, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità. Con una potenza installata di 2.540 kWp, l’impianto genererà ogni anno circa 2.800.000 kWh di energia rinnovabile.
In un arco di 20 anni, la produzione complessiva raggiungerà i 56 GWh, contribuendo a evitare l’emissione di 18.480 tonnellate di CO₂, pari all’assorbimento di 46.200 alberi.
Un impegno concreto per la sostenibilità
Fondato nel 1968 a Brugnera, il Mobilificio San Giacomo Spa è oggi un punto di riferimento nel mercato dell’arredamento grazie alla ricerca continua di qualità estetica e funzionale, alla selezione accurata dei materiali e all’attenzione per le nuove tecnologie.
Con oltre 400 dipendenti e 50.000 mq di superficie produttiva,l’adozione del fotovoltaico si inserisce perfettamente nella filosofia di San Giacomo, da sempre orientata all’innovazione e alla sostenibilità, dimostrando come investimenti mirati possano migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impronta ecologica.
NYOX è orgogliosa di aver progettato e realizzato un impianto fotovoltaico per un’azienda che rappresenta un punto di riferimento nel settore. Un impianto che non solo consente una riduzione significativa del consumo di energia da fonti fossili e un contributo concreto alla decarbonizzazione dell’industria manifatturiera, ma rafforza anche la competitività del Mobilificio San Giacomo in un mercato sempre più orientato all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impronta di carbonio.
SINTESI DEI RISULTATI
- Produzione annua stimata: 800.000 kWh
- Produzione totale in 20 anni: 56 GWh
- Emissioni di CO₂ evitate in 20 anni: 480 tonnellate
- Equivalente assorbimento di CO₂: 200 alberi
Con questa iniziativa, Mobilificio San Giacomo conferma il proprio impegno nel coniugare qualità, innovazione e sostenibilità ambientale, mentre NYOX continua il suo cammino a fianco delle grandi realtà industriali italiane verso la transizione energetica.