Appaltatore della pista ciclabile: REVI SUD Srl
Il progetto per Italgen ha coinvolto la riqualificazione di un’ex area industriale. Nonostante le inevitabili criticità, come l’infissione delle strutture porta moduli e la realizzazione degli scavi ma la competenza di Nyox nella gestione di cantieri di grandi dimensioni e l’esperienza e la professionalità dimostrata dalle imprese locali ingaggiate hanno consentito la risoluzione delle problematiche nel più breve tempo possibile. L’impianto è stato commissionato da Italgen e realizzato su una ex area industriale bonificata, in una zona periferica della città di Modugno, in provincia di Bari. L’impianto è composto da 10.056 pannelli di ultima generazione con una potenza di 5,5 MW, fornisce energia sufficiente per il fabbisogno annuale di oltre 3.200 famiglie. Produrrà 8,5 GWh all’anno, riducendo le emissioni di CO2 di 2.700 tonnellate.
Un secondo impianto di 1.500k Wp è in fase di ultimazione nella stessa area rendendo la visione d’insieme ancora più completa e rilevante. A questo progetto è stato annesso un piano pubblico per il recupero dell’area restante della cava, con l’obiettivo di creare un parco verde, uno spazio di aggregazione per i cittadini. Il parco sarà facilmente accessibile grazie alla presenza di una pista ciclabile, favorendo la connessione tra l’impianto e la comunità locale.
A livello visivo ed emozionale, l’impianto di Modugno merita di essere fotografato per la sua capacità di rappresentare non solo l’evoluzione tecnologica, ma anche un profondo senso di rinascita e sostenibilità. L’ex cava, un tempo area degradata, è stata trasformata in un simbolo di rigenerazione ambientale, dove la tecnologia dei pannelli fotovoltaici si intreccia con la natura recuperata.
L’ampia distesa dei 10.056 pannelli, disposti in armonia con il paesaggio circostante, crea un effetto scenico che unisce l’imponenza industriale all’estetica del rispetto ambientale. Un secondo impianto di 1.500 kWp in area attigua, amplifica l’imponenza del tutto e rende la scelta green ancora più marcata. Il parco che circonda l’impianto, facilmente accessibile grazie alla pista ciclabile, diventa un punto di incontro per la comunità, sottolineando il legame tra progresso tecnologico e benessere sociale. Questo progetto non è solo una fonte di energia rinnovabile, ma un’icona di come l’industria possa integrarsi con il territorio e restituire spazi fruibili ai cittadini, rendendolo un esempio perfetto per essere immortalato da TerraProject.
Le immagini catturate potrebbero raccontare una storia di trasformazione, in cui l’energia del sole alimenta non solo le case ma anche un nuovo rapporto tra l’uomo, l’ambiente e la tecnologia. Questa fusione tra sostenibilità e innovazione, radicata nel contesto locale, crea un impatto emotivo che va oltre l’aspetto tecnico, offrendo una visione positiva di come l’energia rinnovabile possa plasmare il futuro del nostro paesaggio.