Duferco e Nyox: 9,1 MW di fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di San Zeno

14/07/2025 – Duferco Travi e Profilati e Nyox annunciano il completamento di un importante progetto fotovoltaico che segna un passo concreto nel percorso verso la decarbonizzazione del settore siderurgico italiano.

La collaborazione tra le due realtà ha portato all’installazione di un impianto da 9,1 MWp sul tetto di un capannone di nuova generazione nello stabilimento produttivo Duferco. L’impianto, attualmente in fase di connessione alla rete, rappresenta un progetto ambizioso sia dal punto di vista ingegneristico che logistico, che ha richiesto una pianificazione accurata e soluzioni su misura per garantire tempi rapidi di esecuzione, tra cui l’utilizzo di elicotteri per la movimentazione strutturale in quota.

“Operare in un contesto energivoro come quello siderurgico ci impone di guardare all’efficienza energetica non solo come una priorità ambientale, ma anche economica e strategica. Questo impianto ci consente di coprire una quota del nostro fabbisogno energetico, contribuendo in modo diretto alla riduzione delle emissioni di CO₂”, spiega l’Energy Manager di Duferco.

“Non è solo una questione di numeri: stiamo investendo in un’infrastruttura flessibile, pensata per evolvere nel tempo. L’impianto è già predisposto per ospitare futuri sistemi di accumulo e adattarsi dinamicamente ai picchi di produzione e consumo, aumentando così la resilienza energetica dello stabilimento”.

L’impianto non solo riduce l’impronta carbonica dell’azienda, ma introduce anche una nuova modalità di gestione della domanda energetica, integrata con sistemi di monitoraggio e pronta per futuri sistemi di accumulo.

Il progetto si inserisce all’interno della strategia Duferco per una transizione energetica graduale e concreta, che prevede anche lo studio di tecnologie complementari al fotovoltaico, come il recupero termico, l’efficienza dei cicli produttivi e, in prospettiva, l’integrazione di idrogeno.

“La sostenibilità oggi è un fattore chiave per la competitività industriale. Il nostro impegno va oltre la compliance: vogliamo contribuire a costruire un modello di industria più responsabile e resiliente”, prosegue il rappresentante Duferco. Una roadmap energetica pluriennale, che coinvolge ogni livello dell’organizzazione e dove questo progetto con Nyox rappresenta un tassello importante di questa visione di lungo periodo.

Per Nyox, nata dalla Joint Venture tra Edison Next e Polytec e specializzata in impianti fotovoltaici industriali, operare nell’automazione a servizio del siderurgico è sempre stata la sfida da affrontare per coniugare affidabilità e velocità operativa in un contesto produttivo complesso.

“Questo progetto dimostra come le energie rinnovabili possano essere non solo compatibili, ma perfettamente integrabili con l’industria pesante, contribuendo a renderla più autonoma, sostenibile e competitiva” afferma Alex Bottini, Amministratore Delegato di Nyox e pioniere nel mondo delle energie rinnovabili. “La nostra esperienza nel settore siderurgico” continua l’AD di Nyox “ci ha aiutato a comprendere sia le necessità del cliente che a progettare un impianto di queste dimensioni, altamente performante e dotato del sistema JADA, la nostra piattaforma proprietaria per la gestione intelligente e predittiva della produzione fotovoltaica”.

Il progetto si inserisce all’interno della strategia Duferco per una transizione energetica graduale e concreta, che prevede anche l’adozione di tecnologie complementari al fotovoltaico, come il recupero termico, l’efficienza dei cicli produttivi e, in prospettiva, l’integrazione di idrogeno.

 

È disponibile la video-story completa: Duferco e Nyox: 9,1 MW di fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di San Zeno

 

Contatti stampa

Nyox – Ufficio Comunicazione

anna.zoppirolli@bmgroup.com / +39 348 3235583 / nyox.it

 

Duferco Travi e Profilati – Ufficio Comunicazione

c.filippini@dufercotp.com / +39 334 3259744 / www.dufercotp.com

Articolo precedente
Nyox rinnova la sua adesione a Italia Solare